Il perciasacchi è il più pregiato grano antico siciliano che deriva il suo nome dal fatto che il chicco è così appuntito da bucare i sacchi in cui è trasportato. Perciasacchi-pizza&panini gourmet nasce dall’idea di utilizzare questa tipologia di grano antico nelle farine degli impasti della pizza e dei panini, sprigionando, in tal modo, aromi ancestrali che spaziano fra i sentori delle erbe spontanee tipiche della macchia mediterranea. Ma questo è solo il punto di partenza per riscoprire gli antichi sapori della Sicilia, che con i suoi 47 presidi slow food può essere considerata un vero e proprio scrigno di tesori e di eccellenze. Dalla vastedda del belice ai capperi di salina, dal maiorchino al miele di cardo di ape nera sicula, dalla mandorla di noto alla cipolla di giarratana, sino alla bresaola d’asina o alla porchetta di suino nero in ogni pizza e in ogni panino gourmet proposti da Perciasacchi sarà possibile apprezzare questi prodotti frutto di ricerca e passione.
Ma la cura verso i prodotti utilizzati la ritroviamo anche in tutte le pizze classiche dato che per condirle vengono utilizzati esclusivamente pomodoro artigianale di Scicli, mozzarella degli altipiani iblei e olio di chiaramonte. La ciliegina sulla torta é il grande ritorno di Athos -alias mister cappottella- che, reduce dal 3 posto ai campionati mondiali di pizza gourmet, vi delizierò -coadiuvato da Daniele e Guglielmo- con i suoi accostamenti. A fare il paio ai fornelli il giovane chef Ruben, che tra un hamburger di bufala e un capocollo di suino nero, sperimenterà ogni giorno un panino diverso dando sfogo alla sua fantasia. In sala l’esperienza di Carmelo – con a fianco Riccardo e Miriam- vi guiderà tra le birre artigianali e i vini rigorosamente siciliani per completare un’esperienza sensoriale a tutto campo.