This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Riaprono i Siti Culturali del Comune di Scicli
Da sabato 13 giugno riapriranno al pubblico i luoghi culturali di proprietà del comune di Scicli (RG) siti in via Francesco Mormina Penna.
I visitatori potranno riammirare i bellissimi luoghi museali gestiti dalla cooperativa Agire.
Il Commissariato di Vigata, tappa obbligata per gli amanti della fiction di Montalbano, l’elegante stanza del Sindaco di Scicli (nella fiction ufficio del Questore Bonetti-Alderighi), palazzo Spadaro e la meravigliosa chiesa museo di Santa Teresa torneranno di nuovo protagonisti dell’offerta turistica della città barocca divenuta famosa grazie a Camilleri e al suo Salvo Montalbano.
I fan del Commissario Montalbano saranno felicissimi all’ idea di poter nuovamente immergersi nella fiction varcando la soglia del set originale, gli appassionati di arte potranno riemozionarsi davanti ai dipinti del “Gruppo di Scicli”, custoditi all’interno del settecentesco e nobiliare palazzo Spadaro, e osservando i tesori racchiusi nel gioiello barocco della chiesa-museo di Santa Teresa.
Venerdì pomeriggio una delegazione di giornalisti e blogger visiterà in anteprima i Siti culturali e i nuovi percorsi ideati dai ragazzi di “Agire”, al fine di consentire la visita in assoluta sicurezza e nel rispetto delle linee guida del Governo.
Appuntamento dunque a sabato 13 giugno con la prima giornata di riapertura museale.
Il commissariato di Vigata e la Stanza del Questore, presso il municipio, saranno visitabili tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Le visite della chiesa di Santa Teresa e del palazzo Spadaro, nel mese di giugno, saranno possibili sabato e domenica dalle 10,00 alle 20,00, mentre da lunedì al venerdì è prevista la visita su prenotazione.
Al fine di consentire una ottimizzazione del servizio, in ottemperanza alle misure di contenimento del Covid-19, le prenotazioni sono vivamente consigliate e gli ingressi saranno a numero chiuso.
Le prenotazioni possono essere accettate in loco, all’infopoint del municipio, o concordate al 3518881474 (tel/WhatsApp) o attraverso l’indirizzo email agirecooperativa@gmail.com.
La cooperativa sociale di tipo B “Agire”, che nel suo staff impiega giovani con differenti abilità, continua a lavorare con entusiasmo e il massimo impegno per confermare la città di Scicli come meta turistica di primo livello in Sicilia nell’ottica del servizio di un turismo sempre più accessibile.
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 10 Giugno 2020 0 462Torna Il Giovane Montalbano e Scicli su Rai1
Dalla penna di Andrea Camilleri, le prime indagini del Commissario più amato d’Italia: Il Giovane Montalbano da lunedì 1 giugno su Rai1 con Michele Riondino.
Il commissario più amato d’Italia torna agli albori della sua carriera investigativa quando a Vigata il giovane Montalbano vide per la prima volta la sua amata terrazza vista mare.
Dall’1 giugno, in prima serata su Rai1, IL GIOVANE MONTALBANO e Scicli ritornano in replica con 12 episodi, cominciando con “La prima indagine di Montalbano”.
La prima puntata intitolata ‘La prima indagine’ va in onda lunedì 1 giugno alle 21.25 ed è tratta dall’omonimo racconto contenuto nella raccolta “La prima indagine di Montalbano” e da “Cinquanta paia di scarpe chiodate” contenuto nella raccolta “Un mese con Montalbano” del maestro Camilleri editi da Arnoldo Mondadori Editore.
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 1 Giugno 2020 0 446Piero Guccione. Rai5 dedica una puntata all’artista del mare l’8 maggio
PIERO GUCCIONE, su RAI 5 venerdì 8 maggio, h. 21.15 il docufilm di Nunzio Massimo Nifosì
Considerato uno degli artisti più significativi dell’ultimo secolo, è stato autore di opere in grado di ispirare e commuovere, apprezzate da critici di ogni estrazione.
A pochi giorni dal 5 maggio, giorno della sua nascita (il 5 maggio 2020 avrebbe compiuto 85 anni), la Rai trasmetterà il docufilm sull’artista siciliano del regista Nunzio Massimo Nifosì.
Appuntamento venerdì 8 maggio, alle ore 21.15 da RAI 5 (tasto 509 della piattaforma Sky, tasto 23 del Digitale terrestre), canale gestito da Rai Cultura con un palinsesto dedicato al mondo dell’arte e dei suoi protagonisti.
“Piero Guccione, verso l’infinito” è uno straordinario e delicatissimo racconto per immagini, silenzi e musica – accompagnati dal violoncello di Giovanni Sollima e da brani di Franco Battiato – attraverso i luoghi della Sicilia cari all’artista e alla sua arte: la campagna iblea, i candidi muretti a secco, i giganteschi e solitari carrubi, gli sconfinati azzurri di cielo e mare che il maestro da sempre cerca di catturare sulle sue tele.
La pellicola del filmaker siciliano è stata proiettata al Festival Internazionale del Film di Roma, al Festival del Cinema Italiano di Madrid e all’ultima Biennale Arte Venezia dove l’artista era presente per la sesta volta.
Piero Guccione (Scicli, 1935 – Modica, 2018) è l’artista protagonista del documentario che apre la serata di “Art Night”, venerdì 8 maggio 2020 alle 21.15 su Rai5.
Il pittore siciliano è il protagonista del docu-film Piero Guccione, verso l’infinito, presentato al Festival del cinema di Roma nel 2011 e realizzatoin collaborazione con il Padiglione Italia della 54esima Biennale di Venezia, per la regia di Nunzio Massimo Nifosì.
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 5 Maggio 2020 0 487Sicilia, non ci siamo mai fermati. Un bellissimo video tributo alla Sicilia e ai suoi abitanti
Sicilia, non ci siamo mai fermati.
#noncisiamomaifermati: Questo l’hashtag che da il titolo a un video tributo alla sicilia e ai suoi abitanti: perché chi la conosce soltanto per il mare sappia che la Sicilia, quella vera, è nei gesti e nei volti di chi la abita anche solo per qualche giorno. Da siciliani abbiamo voluto demolire i luoghi comuni per costruirci sopra una nuova immagine.
Uno a uno i pilastri dei pregiudizi vengono smontati dalle immagini che scorrono sullo sfondo: paesaggi di costa, città e montagna sono lo scenario in cui nascono orgoglio, attivismo, lotte sociali, sport, progresso e cultura. Quello che noi crediamo sia il vero volto della Sicilia e dei siciliani come noi che, come recita l’hashtag che abbiamo creato, #noncisiamomaifermati.
Un progetto GSTUDIO ADV In collaborazione con Eugenia Nicolosi, Andrea Giamporcaro, Mirko Li Greci, Francesco Agnello.
Un particolare ringraziamento a Gabriele Mandreucci e Adriano Fiore.
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 5 Marzo 2020 0 498Scicli è tra le città più romantiche d’Italia
Scicli tra le città più romantiche
COSA CI FA SCICLI ACCOSTATA A CITTA’ COME ROMA, FIRENZE, VENEZIA E VERONA?
La prestigiosa rivista online di DOLCE&GABBANA “Dolce & Gabbana Luxury Magazine Online” considera la città di Scicli una meta ideale per il 14 Febbraio, giorno degli innamorati.
Scicli: per Dolce & Gabbana è tra le 5 città più romantiche d’Italia
Secondo la rivista dei due stilisti, Scicli viene considerata tra le 5 mete più romantiche d’Italia. Nella top five Scicli condivide il posto con città molto blasonate come Roma,Firenze, Venezia e Verona.
Una città da scoprire
Elegante e fascinosa, tappa obbligata in un tour del barocco siciliano Scicli si dimostra un gioiello !
Architettura e storia, chiese e leggende, palazzi e grotte creano un’atmosfera unica. Nei vari vicoli si possono scorgere bellissimi angoli, camminare per le vie del centro senza fretta vi farà gustare questo bellissimo paesino.
Suoni, colori, odori il cuore della Sicilia è qui!
Non ci resta che dire BUON S.VALENTINO e AMORE per tutti!
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 23 Gennaio 2020 0 513Scicli in love. Il 14 febbraio tante iniziative per gli innamorati
San Valentino a Scicli, una delle città più romantiche
Quest’anno la festa degli innamorati si festeggia a Scicli!
Una carrozza per portare le coppie in giro per la città, i palloncini rossi che decoreranno le vie del centro storico. Un Palazzo nobiliare per le foto degli innamorati ed una location suggestiva per i selfie sul ponticello.
Ed ancora la Kiss Zone in via Aleardi, la Chiesa di San Matteo illuminata di rosso, i ristoranti che prepareranno un menu particolare…
Questo è tanto altro in programma per il week end di San Valentino.
Quest’anno festeggia a Scicli la festa degli innamorati!!!
Carrozza dell’amore
L’amore quello vero celebrato fra vicoli e Palazzi Storici della città Barocca
Venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 18.30
Sabato 15 febbraio 2020 dalle ore 18.00
Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 18.00
Kiss Zone
Inaugurazione Kiss zone ponte via Aleardi 14 febbraio ore 19.00
A cura di La bottega di Giò, separè, ummara vineria, Osteria del ponte, My name is Tannino
“L’amore d’ogni tempo e d’ogni luogo tra poesia e canzoni”
14 febbraio alle 17.30 a Palazzo Spadaro gli scritti di Carmelo Massari ed i Kanta e Kunta
Vigata Kiss Kiss
La cooperativa Agire è lieta di avervi ospiti presso i palazzi e i siti culturali.
Orari di apertura: 10-14 e 15-18:30
Sconto del 25% per gli innamorati
Decorazioni d’amore
Via F. Mormina Penna inaugurazione alle ore 19.30 del 14 febbraio 2020
a cura di Officina Botanica
Degustazione del liquore “Amante”
da Vino… e dintorni
Il 14 ed il 15 febbraio, dalle ore 18,30 alle 20,00, la degustazione del liquore al mandarino prodotto dall’Azienda Agricola Walter Mazzarella!
Visita a Palazzo Bonelli
Appuntamento con gli innamorati alle 18 di fronte a Palazzo Bonelli
A cura di Sicilia Ospitalità Diffusa
San Matteo in love
La città si tinge di rosso
A cura del Comune di Scicli
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 21 Gennaio 2020 0 522Italia terra di fiction. RaiNews24 a Ragusa, Scicli e al commissariato di Vigata. Guarda la puntata
Italia terra di fiction. Il servizio andato in onda su Rainews24 apre con i luoghi di Montalbano e Scicli
Lo speciale di Rainews24 in giro per il Belpaese per raccontare le fiction di maggior successo in Italia tra cui, neanche a dirlo, “”Il commissario Montalbano” e “Don Matteo”. La redazione ‘speciali’ di Rainews24 va in giro per l’Italia sui set delle storie delle fiction di maggior successo e racconta gli impatti sociali, economici e di costume.
Le fiction della Rai ormai coprono tutte e venti le regioni italiane e il servizio di Pino Finocchiaro ha voluto mettere in risalto non solo le bellezze dei territori italiani, protagonisti delle fiction di maggior successo, ma anche il ritorno economico e di visibilità che hanno goduto e stanno godendo i luoghi coinvolti.
Esempio emblematico è il ragusano che grazie alla fiction di Montalbano ha brillantemente rilanciato la sua vocazione turistica con un importante impatto sotto il profilo sociale ed economico.
Ed è proprio con il commissario più amato d’Italia e le città come Ragusa e Scicli che apre lo speciale andato in onda lo scorso dicembre sulla rete giornalistica di canale 48 del digitale terrestre.
Un focus sulle presenze turistiche e l’indotto economico che ha permesso anche ai giovani di trovare impiego in una regione, la Sicilia, che non è famosa per la ricchezza di lavoro.
Visitare la città di Scicli naturalmente significa anche visitare il Commissariato di Vigata (set ospitato nei bassi del Municipio di Scicli). Simpatico il siparietto tra il giornalista Finocchiaro ed Enrico-“Catarella”, giovane cicerone della cooperativa Agire che gestisce i set cinematografici di Montalbano. (Come visitare il Commissariato di Vigata)
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 14 Gennaio 2020 0 544Capitale della cultura 2021. Scicli ci riprova
Scicli candidata a Capitale della cultura italiana 2021.
Dopo la candidatura unitaria di vari Comuni del Sud-est come Capitale della cultura 2020 in cui si è ritrovata vincente la città di Parma, Scicli ritenta (questa volta da sola) a candidarsi per il prossimo anno. Scicli ha deciso di partecipare al primo step.
Primo passo per la candidatura di Scicli a capitale della Cultura Italiana 2021. La giunta Giannone ha già presentato la manifestazione di interesse sottoscritta dal sindaco.
Il progetto sarà illustrato la prossima settimana dal presidente della prima commissione consiliare Consuelo Pacetto ai consiglieri della stessa e vede coinvolto l’assessorato presieduto da Caterina Riccotti nel percorso di creazione di reti e sistemi che possano fare da volano allo uno sviluppo culturale, turistico ed economico.
La Capitale italiana della Cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle Città, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico. Il titolo di “Capitale Italiana della Cultura” è conferito per la durata di un anno e la Città vincitrice riceverà un milione di euro.
Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018. Parma sarà la Capitale italiana della Cultura per il 2020.
Fonte: ilovescicli.it
VIsea 11 Dicembre 2019 0 518CERCA STRUTTURA
V. Service di Virderi Piero
P.IVA: 01416630885
C.F.: VRDPRI77S19I535E
Via Carrubo, 20
97018 – Scicli (RG)
ASSISTENZA H 24
info@visea.net
ABOUT US
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA
SERVIZIO 3 MULTIFUNZIONALITÀ E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA – LEADER
SOTTOMISURA 6.2
Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali.