You have already added 3 listings
Modica – Scicli
Itinerari

Modica – Scicli

Dalle rovine di Kamarina al castello di Donnafugata, il viaggio partirà quando si potrà

Ragusa – Dal sito fenicio di Mozia, in provincia di Trapani, alla città greca di Kamarina, nel Ragusano; passando per Scoglitti, Comiso, Giarratana, Chiaramonte Gulfi: un viaggio nel tempo attraverso 8 province, 57 comuni, 6 parchi archeologici, 47 siti di interesse storico-archeologico e monumentale e 7 riserve naturali. Gli ideatori hanno segnato le tappe del percorso su Google, col tracciato Gps: è dal 2017 mappano gli antichi insediamenti dell’entroterra siciliano: 600 chilometri che attraversano i più importanti siti archeologici siciliani in 40 giorni di cammino, naturalmente quando le restrizioni anti Covid lo permetteranno. Gli organizzatori pensano che difficilmente il cammino potrà cominciare prima del prossimo ottobre. Intanto, sulla loro pagina Facebook, raccolgono adesioni e lavorano a un docufilm che racconti le diverse tappe, così da far pregustare agli appassionati le scoperte storiche e paesaggistiche che li aspettano.

Fonte: Ragusanews.com

La Storia passa da Ragusa, entroterra ibleo star della trasversale sicula
News

La Storia passa da Ragusa, entroterra ibleo star della trasversale sicula

Dalle rovine di Kamarina al castello di Donnafugata, il viaggio partirà quando si potrà

Ragusa – Dal sito fenicio di Mozia, in provincia di Trapani, alla città greca di Kamarina, nel Ragusano; passando per Scoglitti, Comiso, Giarratana, Chiaramonte Gulfi: un viaggio nel tempo attraverso 8 province, 57 comuni, 6 parchi archeologici, 47 siti di interesse storico-archeologico e monumentale e 7 riserve naturali. Gli ideatori hanno segnato le tappe del percorso su Google, col tracciato Gps: è dal 2017 mappano gli antichi insediamenti dell’entroterra siciliano: 600 chilometri che attraversano i più importanti siti archeologici siciliani in 40 giorni di cammino, naturalmente quando le restrizioni anti Covid lo permetteranno. Gli organizzatori pensano che difficilmente il cammino potrà cominciare prima del prossimo ottobre. Intanto, sulla loro pagina Facebook, raccolgono adesioni e lavorano a un docufilm che racconti le diverse tappe, così da far pregustare agli appassionati le scoperte storiche e paesaggistiche che li aspettano.

Fonte: Ragusanews.com

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte in onda in seconda serata su Rai1
News

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte in onda in seconda serata su Rai1

Andrà in onda nella notte fra mercoledì 6 gennaio e giovedì 7 gennaio 2021 du Rai 1 il film “Madre Cabrini”, girato in parte a Chiaramonte Gulfi. La messa in onda del film è prevista per le 23.50.

Il film ha ricevuto negli Usa un Gabriel Award ed è stato proiettato alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata dei Migranti 2019.

La messa in onda da parte della Rai contribuirà a far conoscere maggiormente questa donna straordinaria, originaria della terra lodigiana, prima santa degli Stati Uniti e Patrona dei Migranti.

Il film ha la regia di Daniela Guerrieri ed è interpretato dall’attrice Cristina Odasso.

Fonte: Ragusaoggi.it

Iniziate le riprese di Cyrano a Scicli. San Matteo sotto i riflettori
News

Iniziate le riprese di Cyrano a Scicli. San Matteo sotto i riflettori

Scicli (RG) Chiesa di San Matteo – set cinematografico Cyrano

Sono iniziate oggi martedì 15 dicembre 2020 le riprese di Cyrano, il film di Joe Wright con Peter Dinklage e Haley Bennett e Haley Bennett. Le riprese dureranno tre giorni.

A Scicli, come set cinematografico, è stato scelto il vecchio Duomo di San Matteo.
La ex chiesa matrice di San Matteo, sul colle omonimo, è la location prescelta per il film della Metro-Goldwyn-Mayer.

Si è già girato a Noto, Siracusa, Catania, sull’Etna. Scicli costituisce la tappa finale delle riprese del film. Possiamo dire…Dulcis in fundo!

Cyrano. La trama

Il film è tratto dal musical teatrale scritto dalla regista, sceneggiatrice e attrice teatrale Erica Schmidt, moglie di Dinklage.

Il film si ispira alla storia d’amore senza tempo raccontata da Edmond Rostand ne “Cyrano de Bergerac“: un abilissimo spadaccino dal lunghissimo naso e la lingua tagliente con cui ama mettere in ridicolo i suoi nemici, nutre un profondo sentimento per una donna, Rossana, a cui dedica rime d’amore attraverso il corpo di un amico.

Fonte: ilovescicli.it

A Scicli le riprese di Cyrano, un film di Joe Wright con Peter Dinklage
News

A Scicli le riprese di Cyrano, un film di Joe Wright con Peter Dinklage

Il regista e produttore cinematografico inglese di fama internazionale Joe Wright in Sicilia per girare il suo nuovo film dal titolo “Cyrano”, tratto dalla celebre opera del poeta francese Edmond Rostand.

Le riprese hanno preso il via il 10 ottobre 2020 e si protrarranno fino al mese di dicembre.
Le città scelte per le riprese sono Noto, Siracusa e Catania, e adesso anche Scicli.

“Cyrano”, acquistato da Metro-Goldwyn-Mayer, sarà un musical interpretato da Haley Bennet e Peter Dinklage (star di “Game of Thrones), nei panni di Roxanne.

Scicli come una Cinecittà del Sud

Scicli sempre più al centro della grande industria cinematografica.

Scicli offrirà il proprio luogo più simbolico, la antica chiesa matrice di San Matteo.
Le riprese programmate nei primi giorni di dicembre.

Il duomo di San Matteo durante le riprese di Cyrano (foto I Love Scicli)

Anche Scicli scelta come location del dal valore internazionale “Cyrano”, con la regia di Joe Wright, il musical interpretato da Peter Dinklage, star di “Game of Thrones”, quattro Emmy e un Golden Globe.

Scicli famosa per essere la città di Montalbano è già stata location di diversi film.
Questo film importantissimo si aggiunge al numeroso elenco di film che sono stati registrati a Scicli (leggi Scicli, una piccola Cinecittà del Sud).

Cyrano. Il film si ispira alla storia d’amore senza tempo raccontata da Edmond Rostand ne “Cyrano de Bergerac“: un abilissimo spadaccino dal lunghissimo naso e la lingua tagliente con cui ama mettere in ridicolo i suoi nemici, nutre un profondo sentimento per una donna, Rossana, a cui dedica rime d’amore attraverso il corpo di un amico.

Fonte: ilovescicli.it

I love SCICLI VIRTUAL TOUR 360° Scopri l’arte di Scicli rimanendo a casa
News

I love SCICLI VIRTUAL TOUR 360° Scopri l’arte di Scicli rimanendo a casa

Chiese in Virtual Tour. La pagina I LOVE SCICLI vi permette di visitare le Chiese e i monumenti di Scicli grazie alla sezione “I Love SCICLI VIRTUAL TOUR 360°”.

Un archivio online di virtual tour e fotografie HD dedicato ai luoghi di culto di Scicli, per scoprire le caratteristiche delle chiese più belle della città barocca, come la stupenda Chiesa di San Bartolomeo o la ammaliante chiesa-museo di Santa Teresa.

L’arte senza barriere!

Un incredibile mezzo che permette di esplorare l’arte di Scicli comodamente da casa o online e superando le barriere architettoniche!

I LoveScicli virtual tour 360° propone fotografie a 360° e vi permette di “immergervi” all’interno dell’ambiente fotografato, quasi di essere presenti sul posto, rivivendo l’attimo in cui il fotografo ha immortalato il momento.
In particolare queste Immagini a 360° permettono, senza pretesa di completezza, di vedere alcuni dei luoghi interessanti della città e di effettuare quindi una visita, un Tour Virtuale, di Scicli.

Per una fruizione completa e per una maggiore efficacia le Immagini e le Visite Virtuali a 360° di I Love SCICLI TOUR a 360° sono visualizzabili sia con PC/notebook che con tablet e smartphone di ultima generazione.

i Love Scicli virtual tour 360°

Chiesa Madre di Scicli 360°

Chiesa Madre di Scicli
Esplora a 360°


Chiesa di San Bartolomeo.
Esplora a 360°


Chiesa di San Michele.
Esplora a 360°

Chiesa di San Giovanni Scicli
Chiesa di San Giovanni
Esplora a 360°

Chiesa di Santa Teresa d'Avila
Chiesa di Santa Teresa
Esplora a 360°

Chiesa del Carmine di Scicli
Chiesa del Carmine
Esplora a 360°

Chiesa di San Giuseppe
Esplora a 360°

Fonte: ilovescicli.it

Vie dei Tesori 2020. A Scicli aprono palazzo Beneventano, Chiafura e il convento del Rosario
News

Vie dei Tesori 2020. A Scicli aprono palazzo Beneventano, Chiafura e il convento del Rosario

Le Vie dei Tesori è tra i più grandi Festival italiani dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale, monumentale e artistico delle città. Quest’anno giunge alla XIV edizione.

Si parte il 12 settembre con 7 città, per tre weekend, fino al 27 settembre: Messina, Caltanissetta, Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Bagheria, Sciacca e Sambuca di Sicilia. Il 3 ottobre il testimone passa a Palermo, Monreale, Catania, Ragusa, Noto, e Scicli, che diventeranno grandi musei diffusi, visitabili con un unico coupon.

Tre weekend a Scicli

Scicli sarà protagonista dei tre weekend (sabato, domenica) di ottobre:
dal 3 al 18 ottobre 2020

Scicli è già il terzo anno consecutivo che partecipa al festival!

Tra i tanti luoghi visitabili in città spiccano le new entry Palazzo Beneventano, Chiafura e il convento del Rosario!

Palazzo Beneventano

Il settecentesco Palazzo Beneventano, già Patrimonio dell’UNESCO dal 2002, è considerato uno dei palazzi più interessanti della Sicilia barocca.

Palazzo Beneventano, bello, emblematico ed enigmatico, finalmente apre le sue splendide sale, facendo cadere parte dell’alone di mistero che lo circonda. Affacciarsi dai balconi permetterà di ammirare da vicino le decorazione grottesche (animali fantastici e figure antropomorfe, messi in rilievo da giochi di luce) dei mensoloni barocchi che sostengono i balconi

Palazzo Beneventano – Scicli

Chiafura

Il parco archeologico di Chiafura è un quartiere troglodita inerpicato sulle rocce dove la gente più povera di Scicli viveva fino ai primi anni ’60. Una vera e propria Matera siciliana.

Chiafura ben prima del periodo medievale, era già una vera e propria città, con abitazioni, luoghi di culto, necropoli, su sette livelli, molto simile come conformazione ai Sassi di Matera. Alla fine del Settecento a Chiafura abitavano oltre duemila persone, ma fu nel secondo dopoguerra che scoppiò il “caso” sulle sue condizioni.

Grotte di Chiafura

Oltre a Palazzo Beneventano, il parco di Chiafura è il convento del Rosario, quest’anno potranno essere visitati: il commissariato di Vigata, il palazzo Spadaro, la chiesa di San Matteo, la farmacia Cartia, la chiesa della Consolazione, la chiesa di San Vito, a tutta i Ron Carmelu, la stanza del questore di montelusa, il museo del costume.

Fonte: ilovescicli.it

Ritornano le Vie dei Tesori. A Scicli, Palermo, Noto, Messina e in altre 12 meravigliose città d’arte.
News

Ritornano le Vie dei Tesori. A Scicli, Palermo, Noto, Messina e in altre 12 meravigliose città d’arte.

LE VIE DEI TESORI ⁣

Riparte “Le Vie dei Tesori”, uno dei più grandi #festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città. ⁣

Un’occasione unica per scoprire la #Sicilia più autentica e con uno strumento unico e smart.⁣

Quella di quest’anno sarà un’edizione che si svolgerà in ben 14 città e borghi di tutta l’Isola e in 9 weekend compresi tra il 12 settembre e l’8 novembre 2020.⁣

Si inizierà il 12 settembre con 7 città, per tre weekend, fino al 27 dello stesso mese: #Messina, #Caltanissetta, #Trapani, #Marsala, #MazaradelVallo, #Bagheria, #Sciacca e #SambucadiSicilia.⁣

Il 3 ottobre il testimone passerà a #Palermo, #Monreale, #Catania, #Ragusa, #Noto, e #Scicli, che diventeranno grandi #museidiffusi, visitabili con un unico coupon.⁣

450 meraviglie, in parte di solito chiuse o non raccontate (palazzi nobiliari, terrazze segrete, monasteri, chiese e cripte, giardini, musei scientifici),che, grazie a questa occasione, diventeranno visitabili con un coupon acquistabile dal sito ufficiale del festival.

leviedeitesori.com

Festival Le vie dei tesori

Fonte: ilovescicli.it

Scicli diventa teatro vivo con Ex Machina. Una mostra di arte contemporanea al Carmine
News

Scicli diventa teatro vivo con Ex Machina. Una mostra di arte contemporanea al Carmine

L’ARTE COME MERAVIGLIA DI UNA SOCIETA’ IN VIA DI CAMBIAMENTO.
A SETTEMBRE A SCICLI IL PROGETTO “EX MACHINA” TRASFORMA LA CITTA’ BAROCCA IN TEATRO VIVO

Nella bellissima cornice dell’ex Convento del Carmine di Scicli il progetto “Ex Machina” trasforma la città barocca in teatro vivo. Dal 4 al 6 settembre 2020, gli spazi monumentali Unesco della città di Scicli diventano teatro di interventi site-specific, performance, mostre, installazioni di sound art, concerti, conferenze e visite guidate

Ex Machina è l’inedito progetto di arte contemporanea, a cura di Site Specific e della galleria aA29 Project Room, con la direzione artistica di Rosa Cascone e Lara Gaeta, che inaugurerà il 4 settembre all’Ex Convento del Carmine di Scicli.

Grazie a questo evento gli spazi monumentali Patrimonio Unesco della città siciliana diventeranno teatro di interventi site-specific, performance, mostre, installazioni di sound art, concerti, conferenze e visite guidate.

Il progetto nasce con l’intento di evidenziare l’esigenza attuale di emergere dalla meccanicità e dall’automatismo che contraddistingue la nostra società, significa letteralmente “uscire dalla macchina” per ristabilire un contatto con la natura. Distanziarsi dalla macchina e dal meccanico non significa, dunque, rinnegare gli sviluppi tecnologici e scientifici bensì utilizzarli come mezzi per prendere consapevolezza della complessità del presente.

In questa direzione si sviluppano le tematiche affrontate durante la manifestazione: il ritorno a un tempo naturale e interiore, l’arte come meraviglia per una società in via di cambiamento e l’interazione con lo spazio pubblico da parte degli artisti, in quanto componenti attivi del sistema e non estranei a esso.

Dieci gli artisti coinvolti: Valentino Bianchi, Francesco De Grandi, Alex Majoli, Lola Montes Schnabel, Parasite 2.0, Isabella Pers, Tiziana Pers, Matilde Sambo, Giuseppe Stampone e Sasha Vinci, le cui opere, coerentemente alle ricerche e ai linguaggi artistici di ciascuno, indagano in maniera differente il tema del progetto.

Mostra contempora Scicli

Gli interventi site-specific ideati per l’Ex Convento del Carmine e Palazzo Bonelli Patanè saranno poi fruibili fino a domenica 4 ottobre 2020.

Fonte: ilovescicli.it

Per strade antiche per conoscere Scicli
News

Per strade antiche per conoscere Scicli

“Per Strade Antiche” comprende tre diversi itinerari tematici per conoscere Scicli attraverso la storia e le carte d’archivio, con la guida dell’archivista Giovanna Giallongo.

Il primo appuntamento sarà giovedì 6 agosto. Conosceremo la sezione detta dei Monasteri con “Via del Corso e contrada Botte”.
Per partecipare è necessario prenotare.
Per info: tel. 328 9432070

 

Fonte: ilovescicli.it

Top